Creazione sito web: 15 tools gratuiti per il tuo sito nel 2025

Filippo Biasiolo

Creazione sito web: 15 tools gratuiti per il tuo sito nel 2025

Creare un sito web (o, perché no, un blog) di successo richiede più che semplici competenze di scrittura.

Servono strumenti giusti per produrre contenuti di qualità, immagini accattivanti e una strategia SEO efficace. La buona notizia? Non devi spendere una fortuna per ottenere risultati professionali.

Dopo aver testato svariate piattaforme e applicazioni, abbiamo selezionato 15 strumenti gratuiti indispensabili che ogni blogger dovrebbe conoscere.

Questi tool ti permetteranno di creare contenuti coinvolgenti, ottimizzare le tue immagini e migliorare la visibilità del tuo sito sui motori di ricerca.

Strumenti per la creazione di contenuti

Lo diceva Bill Gates, già nel 96: “Content is King.”

Ancora oggi, non esiste sito web che possa essere visitato se non ha dei contenuti realmente utili per i propri utenti.

Eccoti quindi alcuni strumenti che ti aiuteranno nella creazione dei contenuti!

1. Hemingway Editor - scrittura chiara e diretta

Hemingway editor
Hemingway editor

Hemingway Editor (https://hemingwayapp.com/) è un tool geniale che analizza la leggibilità dei tuoi testi. Prende il nome dal famoso scrittore Ernest Hemingway, noto per il suo stile conciso e diretto.

Cosa fa per te:

Esempio d'uso: Incolla un paragrafo del tuo articolo e Hemingway ti mostrerà esattamente dove puoi migliorare la chiarezza. Un testo di livello 8-10 è ideale per blog generalisti.

2. AnswerThePublic - Idee infinite per i tuoi contenuti

AnswerThePublic
AnswerThePublic

Uno dei problemi più comuni dei blogger è la sindrome della pagina bianca.

AnswerThePublic (https://answerthepublic.com/) risolve questo problema in modo brillante.

Come funziona:

Strategia vincente: Usa questo tool per creare serie di articoli. Ad esempio, cercando "blog" potresti trovare domande come "come iniziare un blog", "quanto costa un blog", "come monetizzare un blog".

3. Grammarly - Il tuo editor personale, se hai contenuti in lingua inglese

Grammarly - aiutante per la grammatica
Grammarly - aiutante per la grammatica

Grammarly (https://grammarly.com/) è probabilmente uno degli strumenti più sottovalutati dai blogger italiani, forse perché è strutturato per i contenuti in inglese!

Ma se il tuo sito è multilingua, questo correttore grammaticale avanzato può esserti di grande aiuto.

Come funziona:

Ed è anche disponibile come estensione browser per WordPress, Gmail ed Outlook!

Consiglio pratico: Anche se scrivi in italiano, usa Grammarly per i tuoi contenuti in inglese o per verificare citazioni e termini tecnici.

4. Portent's Content Idea Generator - Titoli che catturano l'attenzione

Portent title generator
Portent title generator

I titoli sono cruciali per il successo dei tuoi articoli.

Non prestare attenzione alla scelta del titolo è uno spreco enorme: farà sì che il tuo articolo verrà scartato direttamente dalla pagina del motore di ricerca.

Portent's Content Idea Generator (https://portent.com/tools/title-maker) genera titoli creativi e accattivanti partendo dal tuo argomento principale.

Vantaggi:

Strumenti per immagini: visual content che converte

Ok, il contenuto è pronto per essere pubblicato, ora servono le foto.

Utilizzare le giuste immagini darà un boost di leggibilità e autorevolezza al tuo contenuto, e ti aiuterà a mantenere il tuo visitatore sulla pagina.

Eccoti quindi altre 7 piattaforme gratuite!

5. Unsplash - Fotografie professionali gratuite

Unsplash
Unsplash

Unsplash (https://unsplash.com/) è la piattaforma di riferimento per immagini stock gratuite di alta qualità. Con oltre 3 milioni di foto, sarà molto semplice trovare l'immagine perfetta per i tuoi contenuti.

Caratteristiche principali:

Suggerimento: Crea un account gratuito per salvare le tue immagini preferite in collezioni personalizzate.

6. Pixabay - Varietà e qualità

Pixabay
Pixabay

Pixabay (https://pixabay.com/) offre oltre 2,7 milioni di immagini, vettoriali, illustrazioni e video gratuiti. È particolarmente utile per trovare grafiche e illustrazioni che su altre piattaforme sono a pagamento.

Punti di forza:

Ma attenzione alle immagini stock!

Su Pixabay potrai trovare molte immagini stock, che rischieranno di dare un look più “vecchio” al tuo contenuto, quindi cerca di evitarle.

7. Pexels - Video e foto di tendenza

Pexels
Pexels

Pexels (https://pexels.com/) si distingue per la sua collezione curata di contenuti visual moderni e di tendenza. È perfetto per blog lifestyle, business e tecnologia.

Cosa lo rende speciale:

8. Canva - Design professionale senza esperienza

Canva
Canva

Questo lo conoscerai sicuramente.

Canva (https://canva.com/) ha rivoluzionato il design grafico rendendolo accessibile a tutti. Anche senza competenze di design, puoi creare grafiche professionali in pochi minuti.

Funzionalità essenziali:

Casi d'uso per blogger:

9. Remove.bg - Sfondi perfetti in un click

Remove bg
Remove bg

Remove.bg (https://remove.bg/) utilizza l'intelligenza artificiale per rimuovere automaticamente lo sfondo dalle tue immagini. È incredibilmente preciso e veloce.

Quando usarlo:

10. TinyPNG - Ottimizzazione senza compromessi

TinyPNG
TinyPNG

Se ci segui sai che siamo dei malati per l’ottimizzazione e la velocità dei contenuti.

La velocità di caricamento è cruciale per l'esperienza utente e la SEO.

TinyPNG (https://tinypng.com/) è uno strumento semplice, che riduce le dimensioni delle tue immagini fino al 70% mantenendo la qualità visiva.

Benefici:

Consiglio tecnico: Ottimizza sempre le immagini prima di caricarle sul tuo blog. È una buona pratica che fa la differenza.

11. Photopea - Photoshop gratuito nel browser

Photopea
Photopea

Tutti i blogger prima o poi hanno bisogno di fare image editing.

Photopea (https://photopea.com/) è un editor di immagini completo che funziona direttamente nel browser. Supporta i file PSD di Photoshop ed è completamente gratuito.

Capacità professionali:

Strumenti SEO: visibilità e crescita organica

Parlare di quanto sia importante la SEO al giorno d’oggi è qualcosa di ormai superfluo.

Essere ben posizionati sui motori di ricerca ti fornisce la visibilità necessaria per trovare clienti, vendere o promuovere i prodotti.

Ecco quindi alcuni strumenti essenziali (e gratuiti) per migliorare la visibilità del tuo sito web (o blog) nei motori di ricerca:

12. Google Analytics - Comprendi il tuo pubblico

Google Analytics
Google Analytics

Google Analytics (https://analytics.google.com/) è lo standard per l'analisi del traffico web. Ti fornisce insight preziosi sul comportamento dei tuoi lettori.

Metriche essenziali da monitorare:

Strategia: Analizza questi dati mensilmente per capire quale tipo di contenuti funziona meglio e quando il tuo pubblico è più attivo.

13. Google Search Console - Il tuo alleato SEO

Google Search Console
Google Search Console

Google Search Console (https://search.google.com/search-console/) ti mostra esattamente come Google vede il tuo sito e ti aiuta a risolvere problemi tecnici.

Funzionalità chiave:

14. Ubersuggest - Ricerca di parole chiave semplificata

Ubersuggest
Ubersuggest

Ubersuggest (https://neilpatel.com/ubersuggest/) di Neil Patel è uno strumento SEO completo che offre ricerca parole chiave, analisi della concorrenza e audit del sito.

Cosa puoi fare:

Ma attenzione: la versione gratuita ti permette di cercare poche keyword al giorno!

15. Moz Link Explorer - Analisi dei backlink

Moz Link Explorer
Moz Link Explorer

I backlink sono ancora uno dei fattori di ranking più importanti. Moz Link Explorer (https://moz.com/link-explorer) ti permette di analizzare il profilo dei link del tuo sito e dei concorrenti.

Informazioni preziose:

Come integrare questi strumenti nel tuo workflow

Tutti questi strumenti, se sfruttati a dovere, ti possono fornire un valido aiuto nella creazione di un blog di successo.

Per massimizzare l'efficacia di questi strumenti, ti consiglio di seguire questo workflow:

Fase di pianificazione

  1. Usa AnswerThePublic per trovare argomenti di tendenza
  2. Cerca parole chiave con Ubersuggest
  3. Genera titoli accattivanti con Portent's Content Idea Generator

Fase di creazione

  1. Scrivi il tuo articolo
  2. Verifica la leggibilità con Hemingway Editor
  3. Correggi errori con Grammarly
  4. Trova immagini perfette su Unsplash, Pixabay o Pexels
  5. Crea grafiche personalizzate con Canva

Fase di ottimizzazione

  1. Ottimizza le immagini con TinyPNG
  2. Rimuovi sfondi se necessario con Remove.bg
  3. Modifica immagini avanzate con Photopea

Fase di monitoraggio

  1. Traccia le performance con Google Analytics
  2. Monitora la SEO con Google Search Console
  3. Analizza i backlink con Moz Link Explorer

Conclusioni: Il successo è alla tua portata 💪

Questi 15 strumenti gratuiti rappresentano tutto ciò di cui hai bisogno per creare un blog professionale e di successo. Non servono investimenti iniziali, solo tempo e dedizione per imparare a usarli efficacemente.

Il segreto del successo online non è avere gli strumenti più costosi, ma saper utilizzare al meglio quelli disponibili. Inizia con 2-3 strumenti che ritieni più utili per le tue esigenze immediate, poi espandi gradualmente il tuo toolkit.

Ricorda: la costanza nel pubblicare contenuti di qualità è più importante di qualsiasi strumento. Questi tools ti aiuteranno a essere più efficiente e professionale, ma il valore lo crei tu con la tua expertise e passione.

Se poi ti serve una mano, sai dove trovarci! 👇🏻

Il tuo sito web sta davvero lavorando per te o è solo lì che esiste?

Se senti che potresti ottenere di più dalla tua presenza online, parliamone subito.

Ti offriamo una consulenza gratuita per capire insieme dove stai perdendo opportunità. Non aspettare che la concorrenza ti superi - prenota ora la tua call strategica!

A presto,

F.

Fonti:

Altri articoli che potrebbero interessarti

Scrivici per ricevere il tuo preventivo in 24 ore!

Scrivici per un preventivo e per scoprire quale piano può fare al caso tuo!